top of page

Il cibo che mangiamo: un prezzo per il pianeta e la nostra salute? Scegliamo una Spesa Sostenibile e la Filiera Corta

Scegliere i prodotti dell’agricoltura contadina per proteggere la biodiversità e l’ambiente


Quante volte ci siamo lasciati attrarre da quel prezzo basso, da quell'offerta imperdibile, senza chiederci quale sia il vero costo di quel prodotto? 

Dietro al "sottocosto" dei supermercati si nasconde spesso un prezzo salato che paghiamo tutti, in termini di impatto ambientale, salute e benessere sociale.


Un'agricoltura che impoverisce il pianeta

La produzione di cibo a basso prezzo ha un prezzo altissimo per il nostro pianeta.


Agricoltura industriale, monocolture intensive, allevamenti intensivi: queste pratiche impoveriscono il suolo, riducono la biodiversità, inquinano le falde acquifere e contribuiscono alle emissioni di gas serra.


  • Suolo impoverito: La metà delle terre fertili del pianeta è destinata alle coltivazioni, ma ogni anno perdiamo 3 cm di suolo fertile, una risorsa che si rinnova in mille anni. Entro il 2050, il 90% del suolo potrebbe essere a rischio.


  • Acqua sprecata: Il 70% dell'acqua dolce viene utilizzato per l'agricoltura e l'allevamento, sottraendola ad altri usi e impoverendo le riserve idriche.


  • Biodiversità a rischio: Le monocolture e l'uso massiccio di pesticidi impoveriscono gli ecosistemi, mettendo a rischio numerose specie vegetali e animali.


Salute compromessa

Le nostre scelte alimentari influenzano direttamente la nostra salute. Cibi ultraprocessati, ricchi di zuccheri, grassi saturi e sale, impoveriscono il nostro corpo e aumentano il rischio di malattie croniche come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori.


Cosa possiamo fare?

La buona notizia è che possiamo fare la differenza con le nostre scelte quotidiane. Ecco alcuni consigli:


  • Scegli prodotti locali e di stagione: Privilegiate i prodotti freschi e di stagione provenienti da agricoltura biologica o da agricoltori locali. Fare una spesa locale o a filiera corta è fondamentale!


  • Optare per una dieta ricca di vegetali: Ridurre il consumo di carne, soprattutto di carne rossa, e aumentare il consumo di frutta, verdura e legumi.


  • Preferire cibi minimi processati: Evitare cibi industriali e confezionati, spesso ricchi di additivi e conservanti.


  • Scegliere prodotti sfusi: Ridurre l'imballaggio scegliendo prodotti sfusi o con imballaggi riciclabili.


  • Frequentare i gruppi di acquisto come Alveare Migrando, Alveare Gallarate e Alveare da Tullio, o i mercati locali: Sostenere i piccoli produttori locali e acquistare prodotti freschi e di stagione sono la base per fare una spesa sostenibile.


Ogni scelta conta

Le nostre scelte alimentari, anche se sembrano piccole, possono avere un grande impatto sul pianeta e sulla nostra salute. Scegliendo con cura cosa mangiamo, possiamo contribuire a un futuro più sostenibile e a uno stile di vita più sano. E' importante prediligere una spesa locale o a filiera corta. La puoi fare comodamente in gruppi di acquisto, anche online, come in Alveare Migrando - Alveare Gallarate o Alveare da Tullio


Ricordiamoci: il cibo che scegliamo oggi è il futuro che costruiamo per domani.


Oltre al testo, ecco alcune risorse utili:


Insieme possiamo fare la differenza!

Commenti


bottom of page