Alveare in costruzione! Partiremo appena raggiunti i 150 Iscritti
Alveare La Tela
Fai la Spesa entro Martedì
🧺🚚 MODALITA' DI CONSEGNA:
👉Ritiro GIOVEDI’
dalle 18:00 alle 19:00
all'Osteria La Tela
(via Saronnese 31 Rescaldina)
ORA PUOI PAGARE ANCHE CON SATISPAY

💲Ora è possibile pagare anche con SATISPAY
COME SI FA:
-
si scarica l'app
-
si seguono le istruzioni e si inseriscono i dati richiesti
-
Per pagare, basta scannerizzare il codice QR che compare sullo schermo o si inserisce il numero di telefono…e woila'! Pagamento effettuato!
…e se non hai ancora Satispay…
Scarica l'app cliccando il link qui sotto e ottieni 5 €👇👇👇
https://www.satispay.com/promocode/b9dc0544-46bb-4819-8971-ee23086c3221
SALVIAMO IL SISTEMA ALIMENTARE!
GLOBALIZZAZIONE VERSUS RILOCALIZZAZIONE

📝FIRMA LA NOSTRA PETIZIONE! Sii un’Apina Attivista!
Rilocalizziamo il sistema alimentare!
Firma su change.org
https://www.change.org/p/salviamo-il-sistema-alimentare-globalizzazione-versus-rilocalizzazione
L'Alveare che dice Sì! afferma senza esitazione che l'attuale sistema alimentare è in crisi.
Pratiche agroindustriali (pesticidi, monocolture, grandi serre...), trasporti a lunga distanza, distribuzione controllata dalle multinazionali (supermercati, tonnellate di plastica, sprechi alimentari...).
Queste pratiche, conseguenza della globalizzazione dei mercati, hanno danneggiato enormemente i contadini e distrutto ecosistemi.
Ecco perché oggi stiamo affrontando una delle più grandi sfide del nostro tempo: la transizione verso un modello alimentare sostenibile nelle sue tre dimensioni: economica, sociale e ambientale.
Il mondo si sta avviando verso una nuova era di resilienza alimentare. Noi siamo pronti a supportarla!
L'Alveare che dice Sì! promuove la filiera corta sin dal 2014, crediamo che la Rilocalizzazione offra un'opportunità di trasformazione.
Cibo importato vs. Prodotti Locali
Dedichiamo migliaia e migliaia di ettari alla coltivazione di prodotti che finiranno in altri Paesi, al contempo, abbiamo parte del "nostro orto" a migliaia di chilometri di distanza.
Per affrontare questo sistema incoerente, possiamo agire su scala locale:
-
Avvicinando Produttori e Consumatori.
-
Riconnettendo gli agricoltori al loro territorio, in armonia con le diversità climatiche e culturali di ogni regione.
-
Sostenendo la Filiera Corta affinché la maggior parte della produzione sia commercializzata localmente, affrontando problematiche già note come l'ottimizzazione della logistica per ridurre l'impatto ambientale.
Sfruttamento vs. condizioni eque per i Produttori
Un piccolo gruppo di aziende controlla la distribuzione alimentare imponendo le proprie regole. Questi intermediari pagano ai Produttori un prezzo inferiore al costo di produzione, rendendo così la loro attività non redditizia e mettendo a rischio la loro sopravvivenza economica.
È necessario un grande cambiamento verso un modello commerciale locale e più equo. I Produttori devono poter decidere cosa coltivare, diversificando la propria produzione, senza essere condizionati da intermediari. La produzione locale deve andare di pari passo con la giustizia sociale: buone condizioni di lavoro e prezzi equi.
Distruzione del pianeta vs. sostenibilità ambientale
La produttività agricola dipende strettamente da risorse naturali come acqua, suolo fertile e impollinatori. Risorse vitali che sono gravemente minacciate dalla produzione intensiva su larga scala.
Ecco perché sottolineiamo il valore ambientale che molti piccoli e medi Produttori apportano a un mondo rurale vivo, grazie ad un tipo di produzione in armonia con i ritmi della natura. È ora di diffondere queste pratiche sostenibili.
Agiamo ora!
Come cittadini, possiamo favorire il cambiamento e far sentire la nostra voce.
Da L'Alveare che dice Sì! vi invitiamo ad aderire questa petizione per Rilocalizzare il sistema alimentare.
Chiediamo nello specifico di:
-
Sostenere lo sviluppo dei prodotti locali, che avvicinano i Produttori ai Consumatori, grazie alla prossimità geografica e commerciale (come la filiera corta).
-
Promuovere una produzione agricola diversificata nel nostro territorio.
-
Eliminare la concorrenza sleale, garantendo che tutti gli alimenti sul mercato rispettino le stesse normative fitosanitarie, sociali e ambientali, per assicurare condizioni di concorrenza eque.
-
Adattare le normative alle piccole aziende agricole, riducendo la burocrazia e favorendo una maggiore partecipazione del settore agricolo nella definizione delle regole, con un'applicazione proporzionata alla dimensione dell'azienda.
-
Introdurre un'etichettatura geografica chiara sui prodotti alimentari, per permettere ai consumatori di conoscerne la reale origine.
L'obiettivo di questa azione è incoraggiare un movimento di cittadini impegnati nella transizione del modello alimentare.
Ottenuto un numero sufficiente di firme, prenderemo in considerazione ulteriori azioni nel 2025, in particolare attraverso la collaborazione con altre organizzazioni come portavoce dei cittadini presso la Commissione europea.
Rilocalizziamo e iniziamo ad agire!
#RilocalizziamoIlSistemaAlimentare
Per saperne di più: https://scelgo.alvearechedicesi.it/Rilocalizziamo
🗞️NEWS DA OSTERIA LA TELA

All'Osteria La Tela arriva
Il Mercatino del Riuso
ℝ𝕀𝕍𝕀𝕍𝕀 𝕀𝕃 ℙ𝔸𝕊𝕊𝔸̀𝕋𝕆, ℝ𝕀ℕℕ𝕆𝕍𝔸 𝕀𝕃 ℙℝ𝔼𝕊𝔼ℕ𝕋𝔼
Esponi, Vendi, Scambia!
Non solo libererai spazio prezioso nell’armadio, ma farai anche una buona azione preservando l’ambiente e creando valore per tutti.
Quindi domenica 13 aprile "Diamoci una mano… anzi una Seconda Mano!"
Se anche tu vuoi contribuire alla diminuzione dello spreco e far crescere la cultura del riuso e la consapevolezza del valore ambientale, vieni a trovarci dalle 10.00 alle 18.00 al mercatino della compravendita green o partecipa come banchettista contattandoci allo 0331 297604.
Osteria 𝙡𝙖 𝙏𝙚𝙡𝙖
S.P. Saronnese 31, Rescaldina (MI)
0331 297604